Osserviamo adesso l'utilizzo della parola venturimetro nella bibliografia italiana, inglese e francese e confrontiamolo con quello del tubo di Pitot, che come abbiamo già visto è uno strumento molto simile. Per far ciò, utilizzeremo il motore di ricerca Books Ngram Viewer. Ci concentreremo ovviamente sulle statistiche posteriori al 1900, dato che il tubo di Pitot è stato inventato nel 1732 mentre il venturimetro solamente nel 1888.


Innanzitutto è interessante notare come l'utilizzo delle due parole abbia un andamento simile che sottolinea il rapporto fra i due strumenti. Ovviamente il tubo di Pitot, poiché può essere usato anche per misurare la pressione di gas, trova un uso maggiore nelle applicazioni e quindi nel linguaggio comune. Altro fatto da notare è che i due termini sono stati molto utilizzati durante le due guerre mondiali. In effetti gli strumenti furono, e sono tuttora, collocati negli aerei e nei sottomarini per monitorare la velocità rispetto all'aria o all'acqua.
Nessun commento:
Posta un commento